This special Saturday morning, after 2 days off both school and work, the four of us did ride on our bikes to the train station at 9 am . We went on a train trip! We took the regional train and less than one hour later we were off at the Bologna main train station.
We walked around the city, we even listened to a couple of concerts, bought Bologna mortadella meats and cheeses, ate ice cream and tigelle breads, observed the wonderful palaces, smelled the incense of the churches. Finally ruttled back with our old and noisy train and got home happy! And well, if you really think'bout it...... actually ...... we have not done anything special! But the train ride was already a cause for celebration, as were all the gestures, new people, different situations we encountered. The children got excited just by saying, in the morning, "Hey, let's go on a train trip!" and they immediately got jumping like grasshoppers. Their happiness immediately infected us, giving the four of us a perfect day. And actually it was not a real perfect day; it was raining, the arches of the city were crowded, but all this did not affect the joy that the trip was giving us.
There is only one person who can say with certainty what makes you happy: yourself. I was happy because today I was visiting a beautiful city with my husband and my children. I was happy because I had explained to Leonardo the Bomb attack on the Bologna train station and he had understood, with questions about terrorism and politics. My Leo is growing and is learning to analyze what he has around. And that made me happy. I was glad to see my little Pietro who walked without complaint all around the city. I found myself laughing with my husband for a few weird things Pietro said and found myself thinking, "what a beautiful life." Just like that , without real reason. Leonardo's attention was cought by the figures of the homeless, I was pleasantly surprised when he told me: "It is a courageous choice that they made, deciding to live homeless and having to depend on the kindness of others.'re Not all the people are good. It takes courage!" What a nice thought, Leonardo, you have. Linear, positive, concrete, which knows how to find the value of people!Today, I'm so happy about the possibility 'that I have had in these days of living with my family, without the often frenetic rithms characterizing our weeks. I was happy with this pleasant break that I was given and the fact that my husband and children shared with me the same happiness. This train journey has been very well representing my personal concept of happiness: sharing with those who love my time and my thoughts, see the results of my efforts and and recognizing in others the values I respect. Happiness is a train trip
Quando due strumenti a corda si trovano nella stessa stanza ed uno di questi viene fatto vibrare dall'esecutore, il secondo vibra "per simpatia" entrando in risonanza con il primo.La stessa cosa avviene tra le anime.
Resonance for simpathy
when two string instruments are in the same room and one of them is made to vibrate by the executor, the second vibrates in "simpathy" entering in resonance with the first. The same happens to souls
domenica 28 aprile 2013
sabato 27 aprile 2013
Felicità è una gita in treno
Questo sabato mattina speciale, in coda a 2 giorni di ferie, ci ha visti pedalare verso la stazione alle 9 del mattino felici e contenti. Siamo andati in gita! Abbiam preso il treno regionale ed in capo ad un'ora di sferragliamento siam scesi alla stazione di Bologna. Abbiam girato per la città, abbiamo assistito persino ad un paio di concerti, acquistato salumi e formaggi, mangiato il gelato e le tigelle, osservato i meravigliosi palazzi, annusato l'incenso delle chiese. Siam tornati a casa felicissimi! e pensare che......in realtà......non abbiam fatto nulla di speciale! Ma il viaggio in treno era già motivo di festa, come lo erano tutti i gesti, le persone nuove, diverse che abbiamo incontrato. Ai bimbi era bastato dire, al mattino: "Hey, andiamo in gita!" per vederli saltare euforici come cavallette. La loro felicità ci ha immediatamente contagiati, regalandoci una giornata perfetta. E dire che pioveva, i portici erano gremiti, ma tutto questo non ha assolutamente scalfito la gioia che la gita ci ha regalato. Esiste solo una persona che può con certezza dire cosa ti rende felice: te stesso. Io oggi ero felice perchè visitavo una bellissima città con mio marito ed i miei bimbi. Ero felice perchè avevo spiegato a Leonardo l'attentato alla stazione e lui lo aveva capito, facendomi domande sul terrorismo e sulla politica. il mio Leo sta crescendo e sta imparando ad analizzare cio' che gli è attorno. E questo mi rendeva felice. Gioivo del vedere Pietrino che camminava senza lamentarsi in lungo ed in largo per la città. Mi sono ritrovata a ridere con mio marito per qualche castronata detta dal piccolo e pensare: "che bella la vita". Così. senza un vero perchè. Leonardo era attiarato dalle figure dei senzatetto, mi ha piacevolmente stupito quando mi ha detto: " è un scelta coraggiosa quella che hanno fatto, decidendo di vivere senza casa e dovere dipendere dalla bontà degli altri. mica tutti sono buoni. Ci vuole coraggio!"Che bel pensiero, Leonardo, che hai. Lineare, positivo, concreto, che sa trovare il valore delle persone!
Io oggi sono stata felice della possibilita' che ho avuto in questi giorni di vivere la quotidianità con la mia famiglia, senza i ritmi spesso frenetici, sempre incalzanti che invece caratterizzano la nostra settimana. Ero felice grazie a questo piacevole break che mi ero regalata,e al fatto che marito e figli condividevano con me la stessa felicità. Questa gita in treno ha rappresentato benissimo il mio personale concetto di felicità: condividere con chi amo il mio tempo ed i miei pensieri, vedere i risultati dell impegno mio e degli altri e riconoscere negli altri valori che io sento miei.
Io oggi sono stata felice della possibilita' che ho avuto in questi giorni di vivere la quotidianità con la mia famiglia, senza i ritmi spesso frenetici, sempre incalzanti che invece caratterizzano la nostra settimana. Ero felice grazie a questo piacevole break che mi ero regalata,e al fatto che marito e figli condividevano con me la stessa felicità. Questa gita in treno ha rappresentato benissimo il mio personale concetto di felicità: condividere con chi amo il mio tempo ed i miei pensieri, vedere i risultati dell impegno mio e degli altri e riconoscere negli altri valori che io sento miei.
venerdì 19 aprile 2013
Life is a stream
I am becoming aware of the fact that life is a not succession of separate events, but rather 'a stream, a flow of events.The way in which we manage a relation with others goes to affect the reaction of those with others.The way we treat a person moves to the next and generally the latter will broadcast that energy to others that will meet. We live in a continuous flow of energy and these can be positive or negative. The flow in which we are in will be positive or negative depending on what we get from others. Whenever we get by others (or by ourselves, with the "famous" negative thoughts), negative influences, we can react keeping the negativity and spreading negative energy to others.This is what we do when, frustrated by the negativity that surrounds us we simply unload on others anger, disappointment, resentment, cruelty. Similarly, when we receive or produce negativity we can recognize and stop the process. Taking the awareness of the negative energy that we receive (or produce) we can move away (mentally, physically) and do not accept the negative emotional charge. In this way, we do interrupt a flow of negative energy. The Extreme mode that we can apply to maximize energy conversion from negative to positive is represented by FORGIVENESS.When we forgive someone for their mistakes put into circulation a 'wave of good feelings. In contrast, when we punish a toprto with our words and behavior We trigger a flow of feelings, negative energy.We are responsible for the positivity 'or negativity' around us.We choose to give a sign to the energies we live and put on others. Yesterday afternoon I attended the interview with my eldest (9 ys old) son' teachers. I found myself listening to a series of notes on the declining scholoar performance that did not catch me unprepared. In recent months Leonardo did everything to make it as little as possible at school! I was aware of this and even felt unarmed, because I kept on trying to motivate and help Leonardo in getting back on a good school track. I felt, however, attacked personally by the teachers. I was not talked about the decline in attention and / or commitment of the child but teachers also speculated that this was related to my job, my absence from his working homework routine. Ok; no news for me, actually. It's utterly clear that the teachers of my elest son do not appreciate my work commitment (of which, moreover, I have never spoken to them). But I still feel under attack when it is assumed that 1) my son does not need a mother who comeback home @ 7 pm, 2) children are like sponges, if a mother has commitments that distract 'em from giving love and attention they suffer and regress, as Leo is doing. All this excluding the possibility that my husband and I (because we are a BI-parental family) with different ways and times we follow (as we are able to) our children.
I do not agree these visions as they limit the maternal figure and its role.I listened the teachers trying to focus their point. I got this point: Leo began to be careless and does not want to commit as before. I focused on this point. I asked the teachers support in sustaining the child in getting back to a proper scholar attitude, assuring that WE (family) would have done the same and left the meeting. Returning home, driving my car, I decided that the sense of anger created by the judgment on my mum-capability just received would not be overturned on Leo.I mentally "greeted" the scene of the teachers who blamed me, forgived 'em for making me feel so judged and I dismissed the thought. I felt released as a burden left my lungs, I felt better. At home I brought Leo's attention on the effects of disengagement. I tried not discharge on him anger and frustration.He was already struggling with guilt and sorrow that made him cry. I pointed out how he was feeling sorry and bad at that time and I reminded him that he reached that state of mind by not engaging at school. I also did remember him how it felt good when he came home with good marks of which he was satisfied or when he learned new things to heppily share with others. And also in this case I reminded him doing what (studying) had obtained these nice results and pleasurable feelings.Leo suddently got reassured; I saw relief in his puffy face. It was clear from its facial expression that he got the impression to have found the key: "Mom: if I commit myself I go back to being happy."Life is a stream.
mercoledì 17 aprile 2013
La vita e' un flusso

domenica 14 aprile 2013
Which is the sound of happiness?

sabato 13 aprile 2013
che rumore fa la felicita'

sabato 6 aprile 2013
la condivisione fa crescere

mercoledì 3 aprile 2013
Fa parte della via per la felicita' essere in buoni rapporti coi propri genitori, o con coloro che ci hanno allevato
Fa parte della via per la felicita' essere in buoni rapporti coi propri genitori, o con coloro che ci hanno allevato. Ieri sera ho messo a letto preso i due cinghialotti, visto che da questa mattina per loro ripartono gli impegni asilo-scolastici. Mi son cosi' ritrovata a leggere una rubrica dello psicologo di un noto settimanale femminile. Questa frase mi ha colpita.Nella sua ovvieta' mi ha accompagnata in un viaggio introspettivo importante. In quanto figlia ho avuto e tutt' ora ho difficolta' a comprendere i miei genitori. Quando mi sono sentita debole e la differenza di vedute coi miei genitori mi si e' presentata come soverchiante mi sono rifugiata nelle bugie e nei sotterfugi.Questi ultimi hanno creato dei veri solchi, delle barriere tra me ed i miei genitori, barriere che le differenze di eta' e generazione non avevano eretto. Son occorsi anni, tanto amore da parte loro e tanto bisogno di essere amata da parte mia per riuscire a creare ponti sopra i solchi, tunnel tra la barriere. E cosi' ho cominciato a godere dei buoni rapporti coi miei genitori. Non fraindendiamo; i miei genitori sono gli stessi di 20, 10 anni fa, forti del loro impegno, saldi sulle loro posizioni, fermi nelle loro pretese verso se stessi e gli altri. Ed io sono io. Debole quando ho paura, aggressiva quando sento le mie colpe soverchiarmi. Gli scontri si creano, con essi pero' abbiamo imparato a trovare gli accordi.Da quando sono madre,poi, ho la fortees consapevolezza (prima assolutamente assente) che, quasi sempre, i genitori agiscono in base ad in INTENSO DESIDERIO DI FARE CIO' CHE RITENGONO LA COSA GIUSTA PER IL LORO FIGLIO. Questa grande consapevolezza mi aiuta, negli scontri piu duri, a cercare la strada piu giusta verso la comrensione delle ragioni dei miei genitori.quindi puo accadere di non concordare assolutamente con loro ed al contempo capire il perche' dell ' opinione con la quale dissentiamo .....il che mi aiuta ad accettare la diversita' di pensiero senza prenderla sul personale. Un ponte sul solco che ci divide.di qui il recupero o la creazione ex novo diun ricco,piacevole rapporto coi miei genitori. Quando penso agli scontri enormi avuti con loro non posso fare a meno di pensare al grande amore che hanno dimostrato continuando a tenere il punto.Avrebbero potuto voltarmi le spalle e semplicemente lasciarmi dietro di loro. Avrebbero potuto darmi ragione per togliersi la bega di dosso e continuare nella lori vita senza considerarmi. In tanti lo fanno o lo hanno fatto a me sul lavoro, ad esempio, ma anche fratelli, conoscenti.A volte l'ho fatto io stessa;lasciar correre per quieto vivere a volte con chi non ritenevo importante, ma anche con anime per me centrali. Loro no.Non l'hanno mai fatto.Regalando a me e loro estenuanti litigate e bracci di ferro lunghi anni.Che ci hanno portato a conoscerci e comprenderci.E volerci bene. Se sono felice molto dipende dalla tenacia nello scontro dei miei genitori. Questa e' stata la base per capirci a vicenda e costruire un rapporto solido. Spero di avere la stessa forza e tenacia io,ogni volta che servira', coi miei figli.Buona giornata.
martedì 2 aprile 2013
i croods ed il cambiamento
Ieri pomeriggio siam andati tutti e 4 al cinema a vedere i Croods.
Ero pronta ad un film di animazione che sarebbe piaciuto piu al 3enne che a Leo (quasi 9 anni) e che sarebbe passato senza lode per me e mio marito.
Invece il film era stupendo! Presentava una famiglia di cavernicoli che viveva all'insegna della paura del nuovo, delrifuggire il cambiamento e ripetere per sempre le stesse azioni soggette a ben definite regole, senza mai sperimentare,azzardare,tentare. Il mondo, pero' , cambia loro attorno e dentro la famiglia stessa.Ed e' cosi' che i Croods imparano ad accogliere il cambiamento, a sfruttare la forza delle novita' per imparare, evolvere,procedere.
Che splendido film, lo consiglio a tutti!
Le nostre paure,le credenze nostre o dei nostri cari, le convinzioni granitiche che spesso riceviamo in dote dalla nostra societa' creano attorno a noi una gabbia. Possiamo considerarci in uno stato di illusione prossima alla pazzia, una d disperazione sedata, incatenati in una gabbia di cristallo, servi delle nostre paure e credenze.la gabbia e' forse di design, piacevole, confortevole,luminosa.Ma resta pur sempre una gabbia.Siamo schiavi prima di tutto di noi stessi.
Ma ecco il coupe de teatre: LA GABBIA NON ESISTE !
La gabbia di cristalloe' costituita da nostri schemi mentali e,come il fragile cristallo, puo' essere rotta.Anche glischemi si possono trascendere,
dime ticare, estrinsecare da noi,dalla nostra natura.Sono dei simbionti inculcati dalla societa', dalla paura, non ci appartengono.NOI NASCIAMO LIBERI. Partendo da questa consapevolezza e' importanteaccogliere la forza distruttiva che ci porta a rompere gli schemi, spezzare le catene della paura ed accogliere il cambiamento.Io per prima, proprio negli ultimi mesi, ho provato sulla mia pelle, nel mio cuore il terrore legato alla presa di coscienza che tutto attorno a me cambiava. Mi sono sentita tradita dal cambiamento in atto e da me stessa perche' non riuscivo ad evitare che tutto attorno a me crollasse, mutasse. Questo processo mi havista urlare di terrore e di rabbia......proprio come papa' croods che continua a cercare una caverna che oramai non esiste piu.e proprio come papa' croods sono stata guidata dalla mia rete di affetti verso la comprensione del fatto che io dovevo cambiare col mondo che mi cambiava attorno. E che e' questo vivere.
Il cambiamento sconvolge le menti, sconvolge ancora di piu quelle menti rese ottuse dal sistema di paure e credenze che ci manipola per mantenerci in schiavitu'.
Il cambiamento, pero', quando viene accolto, recepito dalle menti piu' aperte per la legge di risonanza offrira' una chance a tutti noi che impauriti di fronte al nuovo tremiamo e ci chiediamo:"ce la faro'"?
Si. SI.CE LA FARO'.

lunedì 1 aprile 2013
ridi che ti passa....undici anni di matrimonio
Secondo le leggi di meccanica quantistica l 'osservatore crea la propria realta' influenzando direttamente il sistema osservato.
Questo implica che noi stessi possiamo decidere cio' che debba succedere alle nostre vite.
Questo vale anche per la realta' collettiva.Siamo liberi di immaginare il futuro nostro e dei nostri figli come costellato di distruzione, corruzione, violenza.Ma siamo altrettanto liberi di immaginare un'era straordinaria,ricca di rispetto, amore, gioia, LIBERTA'. E' solo questione di scelte.
Oggi e' il primo di Aprile ed e' Pasquetta. Undici anni fa era Pasquetta, era un primo di Aprile e mi sposavo con lo stesso uomo che adesso mi ronfa accanto sotto il piumone. Non e' cambiato molto,mio marito, da allora. Era uno spilungone magrone ed e' gia' tanto se ora non pesa meno di allora; ha una faccia da bambino divertito che continua imperterrito a sognare che gioco fara'domani quando scendera' dal letto.
E'questo suo lato fanciullesco che mi ha sempre attirata, a volte con piu' a volte con meno forza.
Mi ricordo come fosse ieri il pensiero forte, chiaro, luminoso che undici anni fa osservai formarsi nella mia mente mentre il mio papa' mi guidava verso l ' altare.
"Vi farete una famiglia vostra e vi divertirete tutti insieme".
Ed e' proprio cosi!
Noi coi nostri due figli,spesso con amici, coi nostri genitori, con puri conoscenti continuiamo a divertirci.ci divertiamo a fare cose normali, gesti spesso ripetitivi che pero' in un attimo ci regalano il conforto di una sana risata.
A volte mi capita, dopo aver raccontato un fatto divertente a sconosciuti magari incontrati in un negozio o in una riunione di lavoro, che questi mi dicano che emano una forza speciale........beh, credo che sia la forza che nasce dal divertirsi vivendo, divertirsi di se stessi, di quello che siamo e facciamo.
Ora i due cinghi-bimbi sono in camera che giocano e ridono come matti. Due minuti fa litigavano per una macchinina.lo ammetto, stavo per intervenire..........non avevo mica tanta voglia di iniziare la giornata con litigi e pianti.ma poi, chissa' quali dei due,uno ha dato il la magari con una faccia ridicola ed ora le loro risate risuonano in tutta la casa! Tra poco si tufferanno nel lettone, lo so, e comincera' un' altra luminosa, meravigliosa occasione per divertirci ancora!
Noi solo il primo di Aprile potevamo sposarci!buona giornata mondo!
domenica 31 marzo 2013
risonanza per simpatia......ne avete mai sentito parlare?
Quando due strumenti a corda si trovano nella stessa stanza ed uno di questi viene fatto vibrare dall'esecutore, il secondo vibra per "simpatia"senza che nessuno sfiori le sue corde poiche' entra in risonanza col primo strumento.la risonanza e'legge nota che influenza le leggi meccaniche,fisiche e chimiche.Quando per la prima volta ho affrontato questo argomento ho capito come possa essere possibile che l umanita attraversa periodi sociali di buio diffuso ed altri di illuminazione. l umanita tende a entrare in risonanza, e se gli individui coltivano idee,sogni, ideali decadenti, egoisti, limitanti, castranti,ledenti la liberta'altrui,allora questo si spandera' a macchia d'olio.infatti gli uomini attraggono e magnetizzano verso loro stessi esperienze con una frequenza simile alla propria, proprio come fa uno strumento musicale quando e' vicino ad un altro.
E'per questo che coltivare sogni,ideali,pensieri etici,di rispetto, gioia, SPERANZA,amore e'importante non solo per stare bene noi stessi ma anche per amplificare questo nelle persone che ci circondano e nella nostra societa'.
la cosa straordinaria da non dimenticare mai e' che con il nostro desiderio di evolverci e crescere aiuteremo nei rispettivi percorsi analoghi un'intera umanita'.......e tutti sappiamo quaanto di questi ci sia veramente bisogno!
Ed ecco la prima idea che condivido con chi mi vorra'leggere: oggi e' Pasqua,il giormo della rinascita, dell'evoluzione e della gioia. Questa era la colorata tavola della nostra domenica Pasquale in famiglia.uova colorate, fiorellini di tramezzini, torte salate con ricotta e spinaci, segnaposto colorati e fiori appena raccolti dal giardino. E' stata una giornata stupenda,ricca di bimbi,cani,nonni e genitori felici!
E'per questo che coltivare sogni,ideali,pensieri etici,di rispetto, gioia, SPERANZA,amore e'importante non solo per stare bene noi stessi ma anche per amplificare questo nelle persone che ci circondano e nella nostra societa'.
la cosa straordinaria da non dimenticare mai e' che con il nostro desiderio di evolverci e crescere aiuteremo nei rispettivi percorsi analoghi un'intera umanita'.......e tutti sappiamo quaanto di questi ci sia veramente bisogno!
Ed ecco la prima idea che condivido con chi mi vorra'leggere: oggi e' Pasqua,il giormo della rinascita, dell'evoluzione e della gioia. Questa era la colorata tavola della nostra domenica Pasquale in famiglia.uova colorate, fiorellini di tramezzini, torte salate con ricotta e spinaci, segnaposto colorati e fiori appena raccolti dal giardino. E' stata una giornata stupenda,ricca di bimbi,cani,nonni e genitori felici!
Iscriviti a:
Post (Atom)